E' un film al quale sono affezionato. Nel 2008 comprai la parabola e potevo vedere canali stranieri, in particolare da quello che ricordo canali tedeschi, polacchi e arabi. Proprio in un canale arabo vidi questo film e ogni mezz'ora c'era un commentatore arabo che analizzava il film (ovviamente parlava in arabo e non capivo nulla a parte quando diceva Obi-WanKenobi o nomi di altri personaggi). Il film veniva dato in lingua originale e non capivo molto ma ascoltare gli attori in lingua originale ha un altro sapore.
Siamo al terzo episodio della trilogia prequel e nei precedenti episodi le caratterizzazioni dei personaggi erano state fatte. Più o meno. Inoltre avendo visto i 3 episodi della prima trilogia sappiamo già come andrà a finire. E in questo terzo episodio George Lucas va dritto al sodo: c'è spazio per azione e dialoghi di chiaro studio psicologico. Quello che colpisce maggiormente è l'introspezione psicologica che c'è dietro, il gran lavoro nei dialoghi che porta il talentuoso Jedi Anakin Skywalker verso un imbuto luciferino per diventare il personaggio dark ovvero Darth Vader e una critica al popolo che si lascia “affascinare” dalla dittatura.
Ma ho scoperto da poco che non c'era solo questo. Son sempre stato affascinato dalla lotta finale tra Obi-WanKenobi e Anakin in quel pianeta, pieno di vulcani esplosivi, bello infuocato e rosso! Ecco, la cura dettagliata dei colori non è fine a se stessa come potrebbe apparire in un primo momento. La scelta dei colori non è stata casuale ma funzionale all'evoluzione della trama. Non è un caso che la lotta finale avvenga nei pressi di un vulcano: il rosso significa amore-passione (l'amore tra Anakin e la principessa Padmé Amidala; a proposito, forse non centra nulla, l'amigdala è il centro delle passioni nel nostro cervello*) ma nella lotta tra il maestro e l'allievo significa la rabbia, la violenza. Quella è l'ultima volta in cui Anakin usa la spada laser di colore blu come il suo maestro, colore che indica saggezza, lealtà, sincerità. L'imperatore Palpatine, già al lato oscuro,
![]() |
L'imperatore Palpatine |
usa una spada laser di color rosso e di contrappunto Mastro Yoda usa quella verde simbolo dell'armonia e dell'equilibrio. E' chiaro che nel 2005 rispetto agli esordi, ovvero il 1977, c'è stato un maggior studio sul lato estetico.
![]() |
Mace Windu versus Palpatine |
E questo utilizzo dei colori in modo saggio non fa altro che emozionare lo spettatore e coinvolgerlo in maniera spiccata nello sviluppo della trama.
A mio avviso, ottima l'interpretazione di Ewan Mc-Gregor (sarà che vedendolo in lingua originale mi son emozionato di più perché senti nella sua voce le sue delusioni che via via aumentano lungo tutto il film) e belle le musiche che accompagnano ed esaltano le due lotte finali. In una sola parola: epico!
![]() |
Ewan McGregor nei panni di Obi-Wan Kenobi. "I have failed you, Anakin" |
![]() |
Mastro Yoda |
*in inglese Amygdala, quindi il cognome potrebbe non essere casuale...